Rhino8 (SR4)

Buongiorno, vorrei sottoporre al forum alcune questioni minori che riguardano l’uso di rhino8 (SR4):

1- non so se sia voluto, ma nel disegnare un tratteggio, volendo assimilare le caratteristiche di un tratteggio già disegnato usando il comando “uguaglia”, se il tratteggio già disegnato appartiene a un gruppo, anche il nuovo tratteggio entra a far parte del gruppo, creando a mio giudizio qualche confusione, ad esempio nella gestione di disegni tecnici bidimensionali composti da molte viste gestite come gruppi, che devono essere spesso riposizionate prima di trovare la composizione definitva.

2- anche in questo caso non so se sia voluto o se ci sia un settaggio da controllare, ma i “piani di ritaglio”, mi riferisco in particolare all’oggetto che li rappresenta nel modello 3d, a differenza delle precendenti versioni di rhino, inclusa la release precedente di rhino8, non sembrano più “osnappabili”, rendendone il posizionamento preciso nello spazio un po’ più complicato.

3- in questo caso si tratta di una funzione che auspicherei venisse implementata ed è la possibilità di riordinare a piacimento le schede delle viste posizionate in basso a sinistra nello spazio di lavoro standard.

4- ultimo auspicio, mi rendo conto molto più complicato, sarebbe quello di avere “sessioni di lavoro” non più ispirate al modello dei reference files di autocad, ma più simili al modello assembly/parts di software parametrici tipo Creo o Solidworks: ad esempio con la possibilità di aprire un file allegato direttamente dall’elenco dei livelli, con l’aggiornamento automatico delle eventuali modifiche, o con la possibilità di impostare il modello attivo direttamente dall’elenco dei livelli.

Grazie in ogni caso

Giorgio